La rimozione dello sfondo separa un soggetto dai suoi dintorni in modo da poterlo posizionare su trasparenza, scambiare la scena o comporla in un nuovo design. Sotto il cofano stai stimando un alpha matte—un'opacità per pixel da 0 a 1—e poi applicando il compositing alfa al primo piano su qualcos'altro. Questa è la matematica di Porter–Duff e la causa di problemi comuni come “frange” e alfa dritto vs. premoltiplicato. Per una guida pratica sulla premoltiplicazione e il colore lineare, vedere le note Win2D di Microsoft, Søren Sandmann, e l'articolo di Lomont sulla fusione lineare.
Se puoi controllare l'acquisizione, dipingi lo sfondo di un colore a tinta unita (spesso verde) e elimina quella tonalità. È veloce, ampiamente testato nel cinema e nelle trasmissioni, e ideale per i video. I compromessi sono l'illuminazione e l'abbigliamento: la luce colorata si riversa sui bordi (specialmente i capelli), quindi userai strumenti di despill per neutralizzare la contaminazione. Buone guide introduttive includono la documentazione di Nuke, Mixing Light, e una demo pratica di Fusion.
Per singole immagini con sfondi disordinati, gli algoritmi interattivi necessitano di alcuni suggerimenti dell'utente, ad esempio un rettangolo approssimativo o scarabocchi, e generano una maschera nitida. Il metodo canonico è GrabCut (capitolo del libro), che apprende modelli di colore per primo piano/sfondo e utilizza tagli di grafo in modo iterativo per separarli. Vedrai idee simili in Selezione primo piano di GIMP basato su SIOX (plugin ImageJ).
Il Matting risolve la trasparenza parziale ai confini sottili (capelli, pelliccia, fumo, vetro). Il matting a forma chiusa classico prende una trimappa (decisamente-primo piano/decisamente-sfondo/sconosciuto) e risolve un sistema lineare per l'alfa con una forte precisione dei bordi. Il deep image matting moderno addestra reti neurali sul dataset Adobe Composition-1K (documentazione MMEditing), ed è valutato con metriche come SAD, MSE, Gradiente e Connettività (spiegazione del benchmark).
Anche il lavoro di segmentazione correlato è utile: DeepLabv3+ affina i confini con un codificatore-decodificatore e convoluzioni dilatate (PDF); Mask R-CNN fornisce maschere per istanza (PDF); e SAM (Segment Anything) è un modello di base controllabile da prompt che genera maschere zero-shot su immagini sconosciute.
Il lavoro accademico riporta errori di SAD, MSE, Gradiente e Connettività su Composition-1K. Se stai scegliendo un modello, cerca quelle metriche (definizioni delle metriche; sezione metriche di Background Matting). Per ritratti/video, MODNet e Background Matting V2 sono molto efficaci; per immagini generiche di “oggetti salienti”, U2-Net è una solida base; per trasparenze difficili, FBA può dare risultati migliori.
Il formato PSD, acronimo di Photoshop Document, è un tipo di file proprietario sviluppato da Adobe Inc. per il suo software Photoshop ampiamente utilizzato. Fin dalla sua nascita, è diventato un punto fermo nei settori dell'arte digitale e della grafica, rinomato per la sua flessibilità e il supporto completo per varie tecniche di modifica delle immagini. Il formato è specificamente progettato per memorizzare la cronologia di modifica completa di un'immagine, inclusi livelli, maschere, colori e persino stati storici, fornendo un flusso di lavoro di modifica non distruttivo. Ciò consente ad artisti e designer di rivisitare e modificare qualsiasi aspetto del loro progetto senza perdere i dati originali.
Uno dei tratti distintivi del formato PSD è la sua struttura a livelli. A differenza dei formati di immagine tradizionali che appiattiscono tutti gli elementi in un unico livello, i file PSD mantengono ogni elemento come un livello separato. Ciò può variare dal testo, alle forme, ai livelli di regolazione, agli elementi più complessi come gli oggetti avanzati e gli effetti di livello. Questo approccio a livelli non solo consente strategie di progettazione e modifica più sofisticate, ma facilita anche un flusso di lavoro più organizzato ed efficiente. Gli utenti possono manipolare in modo indipendente gli elementi, regolarne la visibilità e riordinarli senza influenzare il resto dell'immagine.
Oltre ai livelli, i file PSD supportano anche la trasparenza, che è cruciale per comporre immagini con visibilità variabile e creare grafiche con ritagli intricati. La trasparenza nei file PSD è gestita tramite canali alfa, che memorizzano informazioni sull'opacità di diverse parti dell'immagine. Questa funzione è indispensabile per aggiungere profondità e complessità alle immagini, rendendo il formato molto apprezzato per attività che richiedono precisione e manipolazione dettagliata, come web design, animazione ed effetti speciali nella produzione video.
Un altro vantaggio significativo del formato PSD è il suo supporto per la modifica sofisticata del testo. Quando il testo viene aggiunto a un file PSD, rimane completamente modificabile, consentendo agli utenti di modificare le proprietà del carattere, l'allineamento, il colore e l'effetto senza rasterizzare il testo o convertirlo in un livello di immagine. Ciò è particolarmente prezioso per i lavori di progettazione che richiedono frequenti regolazioni del testo, poiché preserva la nitidezza e la chiarezza del testo indipendentemente da quante volte viene modificato. Inoltre, le funzionalità di testo avanzate di Photoshop, come il testo su un tracciato o una forma, e la possibilità di importare ed esportare testo per l'utilizzo in altre applicazioni, rendono i file PSD estremamente versatili per progetti che coinvolgono una tipografia complessa.
I file PSD sono noti anche per la loro ampia compatibilità con un'ampia gamma di modelli di colore e profondità. Supportano tutto, dalla scala di grigi alle modalità colore multicanale, inclusi RGB, CMYK e Lab. Ciò li rende altamente adattabili per vari usi, dalla progettazione digitale visualizzabile sugli schermi ai progetti pronti per la stampa che richiedono specifiche di colore CMYK. Inoltre, i file PSD possono memorizzare un'impressionante profondità di colore fino a 32 bit per canale, fornendo un'ampia gamma dinamica e consentendo tecniche di correzione del colore e gradazione più precise.
La possibilità di includere livelli di regolazione è un'altra caratteristica che distingue il formato PSD. Questi livelli contengono impostazioni per la correzione del colore, l'esposizione, il contrasto e altri miglioramenti che possono essere applicati ai livelli sottostanti senza alterare in modo permanente i dati dell'immagine originale. Ciò significa che le regolazioni possono essere modificate o rimosse in qualsiasi fase del processo di modifica, offrendo una flessibilità senza precedenti. I livelli di regolazione funzionano di pari passo con le maschere di livello, che consentono l'applicazione selettiva degli effetti, accentuando ulteriormente l'etica non distruttiva del formato PSD.
I file PSD supportano anche l'inclusione di elementi vettoriali, come forme e testo, che rimangono perfettamente scalabili senza perdita di qualità. Ciò è dovuto alla natura matematica della grafica vettoriale, che è indipendente dalla risoluzione. L'integrazione della tecnologia vettoriale in un formato prevalentemente basato su raster come PSD consente un'armonia tra scalabilità e modifica dettagliata. Questa combinazione è cruciale per le applicazioni in cui sono richieste sia la chiarezza a qualsiasi dimensione che i dettagli a livello di pixel, come la progettazione di loghi, la grafica web e le composizioni scalabili.
L'inclusione di oggetti avanzati nei file PSD segna un altro balzo nella sofisticata modifica delle immagini. Gli oggetti avanzati preservano il contenuto sorgente di un'immagine con tutte le sue caratteristiche originali, consentendo il ridimensionamento, la rotazione e la deformazione non distruttivi. Possono anche essere collegati a file esterni, garantendo che quando il file esterno viene aggiornato, il file PSD rifletta automaticamente questi aggiornamenti. Questa funzione è particolarmente utile per i flussi di lavoro collaborativi e per progetti che coinvolgono elementi ripetitivi che potrebbero dover essere aggiornati in più file.
Le funzionalità di automazione di Photoshop sono strettamente legate al formato PSD. Le azioni, che sono sequenze di attività registrate dall'utente, possono essere salvate all'interno dei file PSD per l'elaborazione ripetitiva, accelerando notevolmente il flusso di lavoro per attività come il ridimensionamento, la formattazione o l'applicazione di filtri su più file. Allo stesso modo, gli script di Photoshop, che sono più complessi e capaci di logica condizionale ed elaborazione sofisticata, possono anche essere applicati ai file PSD, estendendo ulteriormente le capacità del software nell'automatizzare attività di routine e procedure complesse.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il ricco set di funzionalità del formato PSD comporta un compromesso in termini di dimensioni del file. I file PSD spesso occupano uno spazio di archiviazione significativo, soprattutto quando si salvano immagini di grandi dimensioni con più livelli, elevata profondità di colore e funzionalità aggiuntive come gli oggetti avanzati. Ciò può essere mitigato in una certa misura utilizzando funzionalità come la compressione dei livelli e massimizzando l'uso dei livelli di regolazione invece di duplicare il contenuto. Tuttavia, per l'archiviazione a lungo termine o la condivisione, molti utenti ricorrono all'appiattimento delle immagini o al salvataggio di copie in formati più efficienti in termini di dimensioni come JPEG o PNG per la distribuzione, mantenendo il PSD originale per scopi di modifica.
L'interoperabilità è uno dei punti di forza del formato PSD. Nonostante sia proprietario di Adobe, i file PSD possono essere aperti e, in misura variabile, modificati in una pletora di applicazioni software di terze parti. Ciò è dovuto alla documentazione del formato da parte di Adobe e agli sforzi della comunità di sviluppo software per mantenere la compatibilità. Tuttavia, non tutte le applicazioni supportano l'intera gamma di funzionalità PSD e gli utenti potrebbero scoprire che alcuni elementi come gli effetti di livello e i livelli di regolazione non si traducono perfettamente tra diversi software, rendendo necessaria una certa cautela quando si spostano file tra applicazioni.
Adobe ha introdotto il formato PSB (Photoshop Big) come estensione di PSD per soddisfare le moderne esigenze di immagini estremamente grandi. PSB supporta una dimensione del file essenzialmente illimitata, ospitando documenti fino a 300.000 pixel in qualsiasi dimensione, rispetto al limite di 30.000 pixel dei file PSD. Ciò è particolarmente utile per la fotografia ad alta risoluzione, le immagini composite su larga scala e i dipinti digitali dettagliati. Nonostante queste differenze, PSB mantiene la compatibilità con la maggior parte delle funzionalità disponibili nei file PSD, offrendo un flusso di lavoro senza interruzioni per progetti che superano i limiti del formato PSD.
In conclusione, il formato di immagine PSD è un tipo di file complesso e versatile progettato per soddisfare le esigenze delle comunità di arte digitale e grafica. Il suo supporto per la modifica non distruttiva, le composizioni a livelli, la trasparenza, gli ampi modelli di colore, i livelli di regolazione, gli elementi vettoriali e gli oggetti avanzati lo rendono uno strumento indispensabile nei flussi di lavoro professionali. Sebbene le sue complessità e le dimensioni dei file possano rappresentare delle sfide, i vantaggi che offre in termini di flessibilità e qualità sono ineguagliabili. Lo sviluppo continuo e gli sforzi di compatibilità che circondano il formato PSD garantiscono che rimanga centrale nelle professioni creative, sostenendo un'ampia gamma di progetti, dai semplici design ai complessi pezzi di arte digitale.
Questo convertitore funziona interamente nel tuo browser. Quando selezioni un file, viene letto in memoria e convertito nel formato selezionato. Puoi quindi scaricare il file convertito.
Le conversioni iniziano istantaneamente e la maggior parte dei file viene convertita in meno di un secondo. I file più grandi potrebbero richiedere più tempo.
I tuoi file non vengono mai caricati sui nostri server. Vengono convertiti nel tuo browser e il file convertito viene quindi scaricato. Non vediamo mai i tuoi file.
Supportiamo la conversione tra tutti i formati di immagine, inclusi JPEG, PNG, GIF, WebP, SVG, BMP, TIFF e altro ancora.
Questo convertitore è completamente gratuito e lo sarà sempre. Poiché funziona nel tuo browser, non dobbiamo pagare per i server, quindi non dobbiamo addebitarti alcun costo.
Sì! Puoi convertire tutti i file che vuoi in una volta. Basta selezionare più file quando li aggiungi.